4-5-6 luglio 2008
Dolomiti

Venerdì 4 luglio ore 14.00 ritrovo in piazza della chiesa a Gornate Olona. Ore 14.30 partenza in pullman verso Campolongo presso (Hotel Monte Cherz). Dopo aver sbrigato le formalità in albergo per l’assegnazione delle camere, inizia con la cena la grande festa spirito delle nostre manifestazioni. Si mangia, si beve, si ride e anche…. ci si sfida . Alcuni Scaldamozzi per impegni di lavoro ci raggiungeranno verso la mezzanotte.

Sabato 5 luglio: Passo Campolongo - Arabba - Passo Pordoi - Passo Sella - Passo Gardena - Corvara - Passo Campolongo
Ritrovo per la colazione alle ore 7.45 , punzonatura ore 8.30, foto di gruppo ore 8.45, partenza ore 9.00.
I ciclisti Scaldamozzi che partecipano alla pedalata sono 27.
La giornata è splendida, alle ore 9.00 in punto il Presidente degli Scaldamozzi sig. Bracchi Angelo abbassa la bandierina dando così il via alla competizione. Direzione Arabba, subito una fuga in discesa promotore Marco Parrucconi . Sulla prima salita che ci porta al passo Pordoi il gruppo si sgretola. Al passaggio sul Pordoi nelle prime posizioni le solite facce che si giocheranno la vittoria finale ( I Fratelli Roberto e Marco Parrucconi, Dario Mentasti vincitore l’anno scorso sul Mont Ventoux, Mauro Grespan, Giampiero Barzaghini e Pugliese Agostino) hanno già un vantaggio di 10 minuti sul gruppetto inseguitori. Il nostro fotografo di fiducia (Mirco) immortala tutti i partecipanti al passaggio in cima al Pordoi. Sul Passo Sella, Mauro Grespan tenta una sortita per cercare di mettere in seria difficoltà Dario Mentasti che sta passando un momento di crisi. Dario si riprende sulla discesa che poi ci porterà ad affrontare il passo Gardena. Sulle prime rampe del Gardena al comando solo due corridori: Dario e Mauro, più indietro Giampiero poi a seguire Agostino e Roberto più staccati ancora Marco e Malnati Il resto del gruppo sempre più distante.
Dario e Mauro si scatenano sul Gardena ma nessuno dei due fa la differenza. Scollinano appaiati e si lanciano verso Corvara dove sull’ultima salita si giocheranno la vittoria. Eccoci all’ultima asperità Mauro e Dario si stringono lealmente la mano e a questo punto chi ne avrà di più vincerà la gara.
Dario prende l’iniziativa e Mauro in un attimo di difficoltà non riesce a rispondere all’attacco di Dario. A metà salita Mauro si riprende e riduce il distacco. Dario riesce a raggiungere il traguardo con circa 2 minuti di vantaggio su Mauro. Terzo posto per Giampiero. Arrivano Roberto e Agostino più staccati Marco e Alessandro. Poi……….. arriviamo ad uno ad uno tutti quanti felici e contenti di aver partecipato a questa manifestazione ed averla portata a termine.

Ordine di arrivo:
1° Dario Mentasti
2° Muro Grespan
3° Giampiero Barzaghini
Ultimo: Macchi Mirko

Note per la cronaca:
-Vallotto Mirco è riuscito a stupire tutti quanti noi portando a termine la gara. Non era mai successo!!!!!!!!!!!!! Avrà indovinato la BOMBA giusta? ( si attendono gli esami antidoping )
-Bortoiussi Alessandro , analisi del sangue in corso per capire quanta birra ha bevuto per affrontare l’ultima salita.

Dopo la gara tutti quanti in pulman alla pineta di Corvara dove ha inizio il pic-nic a base di speck , pancetta, formaggio pecorino sardo, sottaceti, nervetti, pane e tanto tanto vino bianco o nero a volontà. Si ride e si scherza e si premiano i vincitori.
Ripartiamo in pulman verso la Val Parola dove davanti a noi si presenta l’imponente ghiacciaio della Marmolada. Alle 19.00 rientriamo in albergo. Ci ritroviamo tutti quanti alle 19.45 per la cena.

Domenica 6 luglio: Partenza ore 8.30 per Brunico
Dopo colazione tutti in pulman. Dobbiamo lasciare Campolongo prima delle 8.45 in quanto chiudono la strada per una manifestazione ciclistica.
Un gruppetto di Scaldamozzi decide di raggiungere Brunico in bici, passando per il passo Furcia per unirsi con il seguito della comitiva (il Passo Furcia mette in comunicazione la Val Badia con la Val Pusteria: non è molto battuto dal traffico automobilistico ed è una piacevole escursione per ciclisti).
Alle 8.30 lasciamo Campolongo, scendiamo verso Corvara e dietro al pulman che ci taglia l’aria raggiungiamo Longega dove svoltiamo a destra seguendo le indicazioni per San Vigilio di Marebbe. Raggiungiamo il bivio per Pieve di Marebbe (mt 1290). Da questo punto le cose cambiano decisamente si affronta una ripida rampa che sale nel fitto bosco di conifere. Segue un breve tratto di respiro prima dei durissimi chilometri conclusivi. Le pendenze per lunghi tratti superano abbondantemente il 10%, con punte vicine al 14%. La strada disegna alcuni tornanti in un tratto molto panoramico con belle viste sulla valle di Marebbe. Giunti agli impianti sciistici di Prè da Peres, dove parte l'ovovia che sale a Plan de Corones: ancora poche centinaia di metri e si scollina sul Passo Furcia ( mt 1789).
Roberto e Mauro (impavidi scaldamozzi) affrontano la strada sterrata che porta fino al Plan de Corones (pendenze fino al 24%) il gruppetto invece scende lungo il versante di Valdaora, godendosi il panorama sulla val Pusteria per giungere a Brunico.
Alle ore 14.00 partiamo per il rientro a Gornate Olona dove arriviamo verso le ore 19.30.
Un ringraziamento all’organizzazione per la buona riuscita della gita.
Un grazie particolare al presidente Bracchi Angelo e a Ponti Giovanni.
Un grazie a quei soci Scaldamozzi che hanno gentilmente offerto del buon vino.
Vi attendiamo numerosi alla prossima manifestazione di Prato Maslino.

Categorie: Galleria Tour

0 commenti

Lascia un commento